CHI SONO


Dott.sa Claudia Pometi Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in problematiche dello sviluppo (infanzia, adolescenza).

La mia formazione:

Laureata in Psicologia Clinica nel 1992 Università di Padova
Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Famigliare a Milano nel 1998.
Master in Psicologia Antropologica Università di Bologna 1998.
Per 8 anni ho lavorato come Project Manager Ministero Esteri Italiano e Comunità Europea per Progetti di Cooperazione Internazionale su temi sociali quali: Donne e bambini rifugiati nei Balcani, progetti di prevenzione sanitaria e sociale in Africa, Progetto di prevenzione all’uso e abuso di sostanze in Africa/Italia
Esperta di tecniche Mindufulness 2013

La mia formazione accademica rappresenta il bagaglio di strumenti messi a disposizione durante il percorso terapeutico o la consulenza psicologica.

Attraverso gli incontri cerco di ottimizzare le energie cognitive e i pensieri stimolando la visione del problema da diversi punti di vista, trovando in queste diverse osservazioni altre informazioni che danno una visione a 360 gradi del problema.

Uno strumento utilizzato per conoscere le persone ed aiutarle è LA COMUNICAZIONE. Comunicazione sia verbale che non, che per noi esperti, diviene una lente di ingrandimento sui pensieri dell’altro, sulle proprie mappe concettuali, le proprie caratteristiche personali di comunicare un pensiero, un emozione, un sentimento.

(fonte immagine note.com)

Il modo di relazionarsi agli altri diviene per noi la chiave per conoscere chi abbiamo davanti e come “funziona” la sua visione del mondo individuale e di relazione.


Svolgo la mia attività di Psicologa per valutazioni cliniche, supporto psicologico, consulenze brevi per ogni fascia di età.

Il percorso terapeutico è di terapia breve, max 10 incontri, centrato sull’identificazione del problema concreto, valutazione delle risorse psicologiche e cognitive per la risoluzione dei nodi che bloccano le soluzioni positive e costruttive ai problemi.



Mi sono occupata negli anni di giovani in età evolutiva e delle loro famiglie, in percorsi di abbandono scolastico, dipendenze, condotte antisociali.

Bambini e Donne sono stati i target per i progetti di Cooperazione Internazionale svolti in Africa e Balcani per circa 10 anni.

Da anni mi interesso di educazione affettiva per le giovani generazioni a scopo preventivo per relazioni tossiche, dipendenza affettiva, violenza domestica.

Lavorando con i giovani negli anni ho approfondito temi Queer , temi legati all’intolleranza sociale, lo stigma sociale, le difficoltà di identità di genere.


In breve: 

Conflitti familiari

Problemi di coppia

Difficoltà nell’età evolutiva

Disturbi d’ansia

Disturbo da attacchi di panico

Dipendenze affettive, da sostanze, da gioco

Violenza domestica e relazioni tossiche

Difficoltà sociali e di integrazione (isolamento sociale)

Problemi di identità di genere


Commenti

Post popolari in questo blog

COME RICONOSCERE UN BRAVO PSICOLOGO

L’arrivo dell’autunno rende tutti un po’ più….malinconici.