CONOSCIAMO LE EMOZIONI?

                                                             https://it.manuelcappello.com

I messaggi veicolati dalla comunicazione di massa sulle emozioni sono spesso fuorvianti. In termini di pura comunicazione (come si usano le parole) l'utilizzo delle PAROLE è importantissimo nel definire la realtà che ci circonda. Ogni emozione ha un CORREDO costituito dal contesto ambientale/sociale e da noi stessi. Le parole usate per descrivere le emozioni dovrebbero corrispondere ad una serie di requisiti da non sottovalutare quando si USANO LE PAROLE per raccontare come ci sentiamo.

Nella cultura contemporanea la comunicazione dei media la fanno da padrona e puoi vedere ogni giorno in TV situazioni nelle quali le emozioni espresse e "raccontate con le parole" sono scollegate dal contesto e quindi fuorvianti.

Ad esempio: se guardate un programma famoso, pure bello, di gare di cucina o altro, noterete l'uso massivo della parola ANSIA per descrivere il sentimento di affrontare quella situazione (contesto). Associato alla parola ansia è spesso correlato il pianto come modalità per esprimere quanto ci si tiene a quell'esperienza.

Proviamo ad esaminare la situazione: la parola ANSIA ha un corredo che racchiude un significato prima generale, poi personale (non il contrario).

ANSIA: Con il termine 'ansia' si intende una reazione anticipatoria caratterizzata da preoccupazione, apprensione, paura, manifestazioni fisiologiche e di tensione psicofisica, di fronte ad uno stimolo o a un evento negativo futuro, ovvero che non è realmente presente o che potrebbe accadere.

L'ansia di per sè è un segnale di autodifesa verso qualcosa di "pericoloso" per noi. E' strettamente connesso al nostro istinto di sopravvivenza. E' un emozione utile per farci sfuggire da qualcosa di "potenzialmente dannoso". 

Ma una trasmissione televisiva non è una prospettiva dannosa o pericolosa, anzi è un contesto bello, giocoso, stimolante, competitivo. Non serve quella che viene chiamata ansia e non serve nemmeno piangere. non servono ma noi le mettiamo in campo? perchè?

La TV ci diseduca alla corretta semantica della comunicazione


Commenti

Post popolari in questo blog

COME RICONOSCERE UN BRAVO PSICOLOGO

L’arrivo dell’autunno rende tutti un po’ più….malinconici.