COSA SI INTENDE PER PERCORSO TERAPEUTICO



(https://it.123rf.com)

Come in Medicina ogni Specialità Psicologica appartiene ad un indirizzo di studi o Scuola di pensiero: pensiamo alla psicoanalisi, alla analisi junghiana, steineriana, gli specialisti della scuola cognitivo-comportamentista…

Ogni Psicoterapeuta definisce come impostare il percorso terapeutico dei propri clienti in base alla propria esperienza, mescolata alle basi dalla teoria psicologica di riferimento. Tutti ricordate il lettino di Freud? Ecco quel modo di accogliere il cliente in un ambiente strutturato si definisce in termini tecnici SETTING.

Il mio indirizzo di riferimento è la Scuola di Terapia sistemico-relazionale. L'orientamento sistemico-relazionale lega il comportamento dell'individuo all'ambiente in cui è vissuto e vive, cioè alla rete di relazioni con particolare attenzione al ruolo della famiglia, coinvolta in primis dagli eventi problematici del paziente.

Il mio setting è un setting informale, accogliente, senza “posti assegnati”. Ci si mette comodi in una poltroncina l’uno di fronte all’altro e si interagisce.

Con questo approccio si possono prendere in carico singoli individui e/o interi nuclei famigliari.

Generalmente propongo 2 incontri conoscitivi, a distanza possibilmente di una settimana, durante i quali si cerca di focalizzare il problema e ci si conosce a vicenda.

Una volta che nei 2 incontri si è “testata” l’affinità personale, il confort emotivo che predispone il cliente ad “affidarsi” al Terapeuta, si calendarizza un programma di incontri, settimanali o ogni 14 gg.

Si parte con la programmazione di 10 incontri nei quali si formuleranno le azioni e le riflessioni sul problema presentato.

La relazione terapeutica è fondamentale per la buona riuscita del trattamento, la predisposizione del cliente al cambiamento, l’elasticità per modificare pattern comportamentali/emotivi disfunzionali.






Commenti

Post popolari in questo blog

COME RICONOSCERE UN BRAVO PSICOLOGO

L’arrivo dell’autunno rende tutti un po’ più….malinconici.